Quale edizione devo utilizzare per la mia dichiarazione CE?
La dichiarazione CE di un produttore è il biglietto d’ingresso per il mercato europeo. La norma EN IEC 62368-1:2014 (2a edizione) è attualmente lo standard appropriato. Questo è riportato nella “Gazzetta Ufficiale Europea” dell’UE e quindi ha l’effetto di presunzione di conformità alla Direttiva Bassa Tensione. VDE fornisce supporto in questo caso con test tecnici per garantire la sicurezza del prodotto.
Inoltre, molti Paesi europei sono membri del CENELEC. Pertanto si applica una norma EN comune, la EN IEC 62368-1:2020 +A11:2020.
Nota: dal 06/07/2024 viene fissata la data di ritiro (DOW) della EN IEC 62368-1:2014, dopodiché decade l’effetto di presunzione. Attualmente, per via dell’adesione al CENELEC, si raccomanda un’analisi delta secondo la norma EN IEC 62368-1:2020+A11 2020 (3a edizione). Questa raccomandazione sarà adattata quando sarà disponibile la quarta edizione della norma EN IEC 62368-1. Si prevede che la quarta edizione sarà inserita nella “Gazzetta ufficiale europea” dell’UE.
Quale output devo utilizzare per la mia dichiarazione UKCA?
Anche se qui esiste una differenziazione dovuta al diverso quadro formale, la dichiarazione UKCA è fortemente basata sulla dichiarazione CE. Per quanto riguarda lo standard per la valutazione tecnica, non vi è alcuna differenza. A partire dal 1° agosto 2023, il governo britannico ha inoltre dichiarato che la marcatura CE continuerà ad essere riconosciuta nel mercato britannico per un periodo di tempo illimitato.